L’Accademia Perosi di Biella è una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane.

Nata all’inizio degli anni Ottanta con l’intento di riunire i più apprezzati docenti del panorama internazionale all’interno della stessa istituzione, negli anni, attraverso una moltitudine di attività che ruotano attorno ai corsi di alto perfezionamento, si è distinta quale modello straordinario di promozione della musica. È oggi un luogo di scambio tra vecchie e nuove generazioni di musicisti. Gli studenti che partecipano ogni anno ai corsi di perfezionamento, provengono da oltre 40 Paesi. Grazie al confronto con l’esperienza di docenti, compositori, critici e concertisti accrescono la loro preparazione concentrandosi sugli aspetti estetici, storici e tecnici dell’interpretazione. Moltissimi diplomati in Accademia sono ora docenti di Conservatorio, professori nelle Orchestre Liriche e Sinfoniche Europee o concertisti di fama internazionale.

Operante nell’ambito dell’eccellenza nazionale riconosciuta con risorse del Ministero della Cultura per l’altissima formazione, l’Accademia, oltre ad essere una bottega per giovani di talento, è attiva su diversi fronti: dall’editoria al restauro liutario.

La Stagione concertistica “i concerti dell’accademia”, giunta alla 47ma edizione, è anche stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica. 


STORIA DEL PEROSI

Nel 1973 nasce l’Istituto Musicale Lorenzo Perosi di Biella, per opera del Maestro Giorgio Giacomelli. La sua sede è, a quel tempo, nel Chiostro di San Sebastiano. A partire dal 1976 inizia ufficialmente l’attività concertistica del “Perosi”, prende vita l’Associazione Musicale e la prima Stagione Concertistica. Per qualche anno l'associazione organizza Corsi estivi e concerti ad Oropa: sono la scintilla dalla quale, nel 1984, nasce l’Accademia Internazionale Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella, oggi Fondazione Accademia Perosi.

La sua mission è valorizzare il talento di giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, realizzando corsi di perfezionamento musicale per accrescerne la preparazione tecnica ed artistica e offrendo ai propri studenti l’opportunità di entrare in contatto con i migliori musicisti del panorama mondiale. Le attività artistiche e didattiche della Fondazione Perosi sono riconosciute dal Ministero della Cultura per l’Alta e l’Altissima Formazione Artistica e Musicale e sono sostenute, ininterrottamente fin dalla sua nascita, dalla Regione Piemonte.

Nel 2003 l'Accademia si trasforma in onlus ottenendo il riconoscimento della Personalità Giuridica dalla Prefettura di Biella, iniziando un percorso che culminerà nel 2018 con la trasformazione in Fondazione.

Una realtà di Alta Formazione Artistica e Musicale che in oltre quarant’anni di storia ha educato e formato generazioni di artisti, grazie anche al contributo offerto dai più illustri maestri del panorama internazionale. Artisti straordinari hanno messo a servizio degli studenti la loro esperienza didattica e concertistica, per citarne alcuni: Corrado Romano, Ana Chumachenco, Marco Rizzi, Pavel Berman, Pavel Vernikov, Roberto Ranfaldi, Rudens Turku, Aldo Bennici, Anna Serova, Simonide Braconi, Antonio Meneses, Adriano Vendramelli, Daniel Grosgurin, Robert Cohen, Giuseppe Ettorre, Aldo Ciccolini, Paul Badura Skoda, Konstantin Bogino, Lazar Berman, Ramin Bahrami, Peter-Lucas Graf, Davide Formisano, Antony Pay, Thomas Friedli, AngeloGilardino, Azio Corghi, Franco Donatoni, Carlos Arcieri, Silvia Marcovici, Danilo Rossi...


RISULTATI RAGGIUNTI DAGLI STUDENTI

La maggior parte degli studenti che hanno frequentato i corsi di alto perfezionamento a Biella sono ora docenti di Conservatorio, professori nelle Orchestre Liriche e Sinfoniche Europee o concertisti di fama internazionale. Tra i più recenti si cita il primo premio al Concorso Paganini di Genova ottenuto da Giuseppe Gibboni, a poche settimane dal diploma nella classe di Pavel Berman, dopo cinque anni di permanenza presso la scuola. Nel 2023 per la seconda volta sul podio del “Paganini”, un’altra studentessa dell’Accademia, la giovane Jingzhi Zhang.  

Scopri di più sugli studenti che si sono distinti per merito nel solo corso dell’ultimo triennio.


LA STAGIONE CONCERTISTICA "I CONCERTI DELL'ACCADEMIA"

Avviata nel 1976, la Stagione Concertistica è giunta oggi alla sua 47^ma edizione. Fra i molti artisti che hanno dato lustro a tale attività si ricorda Katia Ricciarelli, Aldo Ciccolini, Paul Badura Skoda, Franco Gulli, Pina Carmirelli, Bruno Canino, il Trio di Tokyo, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra di Arad e il coro di Timisoara, Ana Chumachenco, Pavel Berman, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Alexander Lonquich, Igudesman & Joo, Domenico Nordio, Francesca Dego, Trio Tchaikovsky, Atos Trio, Ramin Bahrami, Roberto Cominati, Grigorji Sokolov, Trio di Parma, Khatia Buniatishvili, Angela Hewitt, Notos Quartett, Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini, Mario Brunello, Giuseppe Gibboni, Ettore Pagano…
Nel 2014 i concerti dell’accademia hanno ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Scopri tutti gli appuntamenti in cartellone.


PIAZZOPEROSI

I talkoncerti di piazzoperosi, nati nel 2013, offrono una combinazione unica di musica e attualità. Ogni anno grandi personalità del mondo culturale, politico, economico e scientifico, si interrogano su un tema differente e sulla capacità del mondo artistico di incidere sulle sfide globali confrontandosi su temi di ampia portata, inclusi quegli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU che la Fondazione Perosi ha individuato. I protagonisti sono scrittori, giornalisti, politici, artisti ed intellettuali come Andrea Vitali, Pietrangelo Buttafuoco, Roberto Cotroneo, Gad Lerner, Mario Calabresi, Sandro Cappelletto, Alberto Sinigaglia, Giorgio Caponetti, Paolo Isotta, Paolo Gallarati, Domenico Quirico, Edoardo Raspelli, Gianni Vernetti, Gilberto Pichetto-Fratin, Domenico Siniscalco, Gianluca Susta, Ugo Nespolo, Oscar Farinetti e molti altri. 

Eventi che rappresentano un'occasione di scambio culturale ma anche di intrattenimento, offrendo la possibilità di fare rete e creare connessioni tra persone provenienti da diverse realtà. Unico nel suo genere, piazzoperosi, ha un filo conduttore: la musica.

Scopri il calendario


ENSEMBLE DELL'ACCADEMIA

Grande attenzione è stata data anche alla creazione di ensemble stabili, in residence, come il perosiensemble, protagonista del disco di copertina di Amadeus (febbraio 2019) con il solista Marco Rizzi, violinista docente dell’Accademia.

Voluto dai docenti dell’Accademia Perosi e da alcuni ex-studenti, il perosiensemble è un gruppo d’archi che nasce nelle aule dell’Accademia Perosi. Tutti i suoi membri sono degli straordinari virtuosi uniti nel raro intento di ricercare, fra composizioni di altissimo valore artistico, comprese le meno conosciute ed eseguite, la qualità, l’energia, il dinamismo e il rinnovamento nel rigore della musica classica. La particolare cura della tecnica musicale e l’attenzione alla bellezza del suono ed alla cantabilità, oltre che le qualità artistiche ed interpretative di ciascun componente, permettono al gruppo di fondersi in un’unica lettura del testo musicale, consegnando al pubblico emozioni e contrasti ricchi di nuances in un unico ritratto incorniciato nella musica da camera del Settecento e dell’Ottocento. L’ensemble collabora stabilmente con alcuni dei docenti dell’Accademia Perosi: Roberto Ranfaldi, Anna Serova, Pavel Berman, Ana Chumachenco, Robert Cohen, Xavier De Maistre,  Antonio Sciancalepore, Enrico Maria Baroni, e altri illustri musicisti come ad esempio il Trio Tchaikovsky. Il perosiensemble è "artist in residence" dell’Accademia Perosi di Biella.

Inoltre, Fondazione CRT ha affidato alla Fondazione Accademia Perosi la direzione artistica e la gestione dell’Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT (OTM). 


EDITORIA E DISCOGRAFIA

Dal 2006 la Fondazione è attiva anche in campo editoriale e discografico, segno tangibile di un impegno a tutto tondo nella divulgazione artistica e musicale in Italia.
La produzione di saggi e spartiti si è arricchita negli anni con i titoli del volto della “classica” di Rai5 Sandro Cappelletto (“Mozart. La prima biografia”, “Olivier Messiaen. L’angelo del tempo” e “Schubert L’ultimo anno. Da straniero inizio il cammino”), gli spartiti del compositore lituano Giedrius Kuprevičius e della compositrice Sanchie Bobrow, il cui “The Elephant’s Secret è distribuito principalmente negli Stati Uniti.

Del dicembre 2019 è invece la pubblicazione di “fffortissimo” di Alberto Sinigaglia, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e storico giornalista de “La Stampa”. Tra i fondatori del settimanale “Tutto libri” e del “Giornale della musica”, è stato voce e volto di trasmissioni radiofoniche e televisive per la Rai. Il libro è stato finalista al Premio Estense di Ferrara che premia l’eccellenza del giornalismo italiano.

L'impegno nella valorizzazione delle nuove generazioni passa anche attraverso la "Call per Testi Musicologici", avviata nel 2021 e rivolta a saggi e tesi di laurea di musicologi under 30. La commissione, composta dalla Direzione Artistica dell'Accademia, la Prof.ssa Benedetta Saglietti e il Prof. Giangiorgio Satragni, ha premiato il testo della Dott.ssa Sofia Cappelletti intitolato “Il folclore popolare nella musica di M.I. Glinka: una vita per lo zar, Ruslan e Ljudmila, Kamarinskaja”.

Consulta il catalogo


 
PRODUZIONE SPETTACOLI E CINEMA

Sul fronte della produzione, nel 2013, con il contributo di Fondazione CRT, l’Accademia ha realizzato la Prima Esecuzione Europea dell’opera lirica tratta da “Il piccolo principe” di A. Saint Exupéry, diretta e composta da Alberto Caruso con la regia di Mario Acampa.

Dal 2017 l’Accademia cura l’intera produzione e la realizzazione del nuovo format “Opera Show”, protagonista di una delle linee progettuali del Progetto Diderot della Fondazione CRT. Gli spettacoli dell’Opera Show hanno coinvolto oltre 150.000 giovani delle scuole primarie e secondarie di primo grado, proseguendo anche durante la pandemia come Opera Movie Show. “L’anfora di Clio”, realizzata nel 2020 e presentata al 38° Torino Film Festival, è stata scelta da RAI Play per la pubblicazione durante la giornata contro il bullismo ed è attualmente disponibile sulla piattaforma. Nel 2022 il Moige, Movimento Italiano Genitori, le ha assegnato presso la Camera dei Deputati una Stella Moige, il riconoscimento più alto dopo il premio, per essere tra i programmi che promuovono messaggi costruttivi, positivi ed educativi (sulla Guida Critica Family friendly promossa dal Miur). 

Nel 2022 “IO|OI” l’Accademia Perosi cura le musiche del cortometraggio di Francesco Lorusso Broga’s “IO|OI”, realizzato nell’ambito di “Ciak! Piemonte che spettacolo”, progetto di Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo per promuovere le eccellenze del patrimonio storico, architettonico e paesaggistico e i talenti delle performing arts.
Il cortometraggio ha ricevuto una Menzione speciale allo Short Waves Film Festival nella sezione Dance with Camera.

Anfora di Clio su RAIplay


 
LA STORIA DELLA FONDAZIONE PASSA ANCHE ATTRAVERSO GLI STRAORDINARI ARTISTI CHE NEGLI ANNI HANNO FATTO PARTE DEL CORPO DOCENTE: